Amato dai surfisti e dagli hippie negli anni '60, il van vive oggi una seconda giovinezza, proponendosi come il mezzo più pratico e poliedrico per una vacanza itinerante.
I furgoni camperizzati permettono di viaggiare all'insegna della semplicità e della flessibilità: allestire un veicolo abitabile all'interno della scocca di un furgone è un'operazione che lascia ampio spazio alla personalizzazione, senza tuttavia apportare modifiche alla struttura originale.
A scegliere il van sono i giovani che vogliono risparmiare, le famiglie con bambini che desiderano regalarsi un'esperienza indimenticabile e i viaggiatori che prediligono il contatto con la natura e i ritmi di vita più rilassati.
Ma quali sono i pro e i contro di una vacanza a bordo di un furgone? Ecco una breve guida per capire se le vacanze in van fanno al caso tuo!
Westfalia: il van che ha fatto la storia
Antenato per antonomasia del moderno camper, il Westfalia è il leggendario van nato nel 1947 e prodotto in oltre dieci milioni di esemplari. La definitiva consacrazione di questo mito a quattro ruote giunge intorno alla fine degli anni Sessanta: emblema del movimento hippie ed icona di libertà, il furgoncino Volkswagen riverniciato con colori vivaci e abbellito con disegni dal forte valore simbolico ha accompagnato in giro per il mondo intere generazioni di viaggiatori incalliti.
Che si tratti di una scampagnata, di una gita fuori porta o di un viaggio per raggiungere una terra lontana, il Westfalia si conferma un fedele compagno di viaggio: capace di trasportare sino a otto persone, questa monovolume ante litteram annovera tra i suoi assi nella manica un design accattivante, un’elevata qualità costruttiva e la capacità di regalare comfort anche lontano dalle grandi vie di scorrimento, esaltando la dimensione del viaggiare e dell'avventura.
Vacanze a bordo di un van: alla scoperta dei pro

Il van è il mezzo più versatile per una vacanza da vivere a 360 gradi. È facile da manovrare, è molto stabile e risulta agevole da parcheggiare.
Ha prestazioni stradali paragonabili a quelle di una monovolume e, rispetto a un camper, presenta minori costi in termini di consumi e di manutenzione (soprattutto per quanto riguarda la riparazione della carrozzeria).
Compatto e leggero, il van è sinonimo della massima versatilità d'uso, tant'è vero che permette di esplorare luoghi inarrivabili con i camper tradizionali e ben si presta ad essere utilizzato come veicolo per tutti i giorni.
L'allestimento interno può essere organizzato assecondando le proprie necessità e i propri gusti. Esternamente il furgoncino può essere abbellito con accattivanti disegni e con inconsuete grafiche.
E, aspetto non certo ultimo per importanza, la solida carrozzeria in lamiera d'acciaio garantisce un'elevata protezione ai passeggeri e difficilmente si presentano problemi di infiltrazioni.
In viaggio in van: alcuni svantaggi da tenere in considerazione
Viaggiare in van è un'esperienza arricchente e stimolante. Vanno, tuttavia, segnalati alcuni inconvenienti che possono, in qualche misura, ridurre il comfort a bordo.
Le dimensioni compatte del van possono essere la causa di qualche piccolo problema di convivenza con i compagni di viaggio. L'abitabilità ridotta permette di ospitare al massimo 6-8 persone e lo spazio bagagli può risultare ridotto all'osso.
L'abitacolo è coibentato, ma non si tratta di un sistema isolato come quello di un camper tradizionale
Se hai un van e non vedi l’ora di partire per un viaggio, affidati a Garden Sharing per trovare lo spazio ideale dove sostare.
I Garden Sharer della community sono numerosi e per te non sarà difficile individuare la soluzione su misura delle tue esigenze e di quelle del tuo van.